Page 9 - Rotary Oggi luglio - settembre 2025
P. 9
tenutosi a Verona il 6 settembre, è stato un’occasione preziosa
per riflettere sulla leadership e per alimentare il dialogo tra
Interactiani, Rotaractiani
e Rotariani. Durante
l’incontro è emerso che
la leadership non si
misura dal numero di
seguaci, ma dal numero
di leader che si riesce a
formare.
INNOVAZIONE E
TECNOLOGIA
La tecnologia è ormai
parte integrante della
nostra vita e offre nuove
opportunità per miglio-
rare i nostri services. I
giovani ci sorprendono
spesso per il loro uso
disinvolto delle tecnolo-
gie digitali: appartengo-
no a una generazione che non ha mai conosciuto un mondo
senza connettività, e talvolta ci spingono a adattarci alle loro
modalità di comunicazione. I Rotariani, tuttavia, hanno nel
loro DNA la capacità di evolversi e di crescere con il cambia-
mento. Adottando le nuove tecnologie, possiamo evolverci e
prosperare a tutti i livelli. Forse è arrivato il momento anche
per noi rotariani di sfruttare l’Intelligenza Artificiale (AI) nei
Club e nel Distretto, per raggiungere nuovi obiettivi e intera-
gire meglio con le nuove generazioni.
AMPLIARE LA NOSTRA RETE
La portata globale del Rotary offre un mondo di opportunità.
È fondamentale che i Rotariani amplino la propria rete per
costruire ponti, e non muri.
Nella newsletter di agosto, il Presidente RI Francesco Arezzo
sottolinea: “La crescita dell’effettivo non è solo una questione
di numeri. Si tratta di aprire le porte. Si tratta di invitare più
persone disposte a dedicare il loro tempo, il loro talento e il
loro cuore a una causa più grande di loro.
Quando accogliamo nuovi soci, portiamo idee fresche e nuo-
va energia. Ampliamo il nostro impatto, rafforziamo i nostri
Club e garantiamo che il Rotary continui ad evolversi con il
mondo che ci circonda”.
Celebrando i numeri, si guadagna un socio; celebrando le
persone, si fa crescere un vero Rotariano.
9 9