Page 53 - Rotary Oggi gennaio-febbraio 2025
        P. 53
     nesimo), ma anche dalle religioni orientali. Ci si muove ad
                                                ampio raggio, cercando di dialogare, di collaborare e di vedere
                                                anche come possa esserci convergenza su alcuni valori fon-
                                                damentali e su certe norme morali, e dove ci siano eventual-
                                                mente punti di divergenza che vanno chiariti e approfonditi.
                                                Ovviamente il dialogo con diverse religioni, diverse culture,
                                                diverse tradizioni filosofiche richiede pazienza, ma allo stesso
                                                tempo anche competenza, chiarezza, e reciproca fiducia. L’Ac-
                                                cademia è riuscita a promuovere progetti di collaborazione
                                                che riprendono quello che già il Papa Giovanni Paolo II aveva
                                                espresso nell’enciclica “Evangelium vitae”, del 1995, dove ave-
                                                va messo la nascita della Bioetica tra i segni di speranza, cioè
                                                come occasione di sviluppo di un dialogo tra credenti e non
                                                credenti, ma anche tra credenti di varie religioni, su questio-
                                                ni etiche fondamentali che riguardano la vita umana, al fine
                                                ultimo di creare insieme un futuro sostenibile per tutti.
                                             53 53
     	
