Vai al contenuto

ALFABETIZZAZIONE: PROMUOVERE LE COMPETENZE PER INCLUSIONE E AUTONOMIA PERSONALE

    image.pngCare socie e cari soci,

    Settembre segna il momento della ripresa, quando, dopo la pausa estiva, ritorniamo alle nostre attività abituali.

    Spero che le vacanze siano state piacevoli e abbiano offerto a tutti voi l’opportunità di rigenerarvi.

    Settembre rappresenta anche la ripresa delle attività rotariane, invitandoci a impegnarci in nuove iniziative, sia a livello di Club che di Distretto, con un rinnovato entusiasmo e impegno.

    L’8 Settembre si celebra la Giornata internazionale dell’alfabetizzazione, istituita dall’UNESCO il 17 Novembre 1965. Questa ricorrenza vuole ricordare a tutta la comunità internazionale il ruolo fondamentale dell’alfabetizzazione per il progresso sociale. Proprio per questo, il Rotary International dedica il mese di settembre al tema dell’Alfabetizzazione e dell’Istruzione di base, una delle sette aree di intervento del Rotary International, un’occasione preziosa per riflettere e agire su un tema centrale per la nostra comunità.

    L’alfabetizzazione non è solo leggere e scrivere ma è anche un modo per acquisire una serie di competenze essenziali utili a favorire l’inclusione sociale e promuovere l’autonomia personale. L’alfabetizzazione è legata anche al rispetto della dignità umana e contribuisce ai processi di pace a livello globale.

    In questo contesto, il Rotary International propone davvero una vastissima gamma di programmi destinati ai giovani, borse di studio, iniziative di alfabetizzazione per adulti, progetti educativi rivolti ai rifugiati, percorsi formativi per insegnanti e, soprattutto, l’impegno ad aprire scuole in ogni parte del mondo. Incoraggio, quindi, tutti voi a condividere sia all’interno del vostro Club e sia con altri Club idee e progetti che possano costruire solidarietà e fare la differenza sia a livello locale che globale.

    Accanto alle tante azioni di servizio già avviate, possiamo rafforzare le collaborazioni con Enti Locali e Associazioni che condividono la nostra stessa missione, moltiplicando l’impatto sul tessuto sociale. Per sostenere concretamente questi valori, i Club possono impegnarsi in nuovi progetti, come la creazione di biblioteche nelle scuole del territorio, l’organizzazione di corsi di lingua per migranti, ecc.

    Nel Rotary crediamo che investire nell’istruzione favorisca un futuro più equo e inclusivo, dove la diversità è valorizzata e la conoscenza promuove la pace.

    Importante, anzi importantissimo, per i soci è poi partecipare agli incontri e agli eventi distrettuali, momenti di ulteriore arricchimento e approfondimento delle tematiche rotariane e crogiolo di nuove idee che nascono dalla comune condivisione e confronto.

    A questo scopo sarebbe bello, che tutti i Club sentissero il Distretto come un fratello maggiore, inserendo nel programma mensile anche gli appuntamenti organizzati a livello Distrettuale.  Come per esempio il Summit internazionale Fusion (Europa, Medio Oriente e Africa) il 25-28 settembre 2025 a Bruxelles un incontro rotariano a cui parteciperà anche il Presidente Internazionale Francesco Arezzo. Fusion non è solo un evento, è un movimento per plasmare il futuro.

    Infine, ricordo che anche quest’anno, il Distretto 2060 parteciperà alla 39^ edizione della VeniceMarathon, che si terrà domenica 26 ottobre 2025. La VeniceMarathon rappresenta un consolidato evento che da anni unisce sport e solidarietà ed è finalizzato a raccogliere fondi per l’eradicazione della poliomielite attraverso il programma End Polio Now. Quest’anno abbiamo tre obiettivi ambiziosi, coinvolgere tutti i club del Distretto, vincere il primo premio tra le Charity partecipanti e il primo posto per la singola pagina di raccolta fondi. È un obiettivo ambizioso ed impegnativo ma, non impossibile da raggiungere, grazie alla generosità dei donatori e grazie alle varie pagine aperte sulla piattaforma Rete del Dono.

    Dimostrando ancora una volta la grande forza e generosità del nostro sodalizio!

    Forza, donate, donate, donate possiamo farcela!

    Link diretto del Distretto https://www.retedeldono.it/progetto/run-end-polio-vm2025