Vai al contenuto

Distretto 2060: IL BOSCO DEL ROTARY CRESCE

    image.pngSappiamo già che l’Ambiente è la nostra Casa Comune: lo ha detto Papa Francesco, lo dice il Rotary e ce lo ripete, in tutti i momenti, la nostra esperienza di cittadini consapevoli.

    Quindi, in forza della settima Area di Intervento (conservazione delle risorse naturali e promozione della sostenibilità ecologica), il compito dei Rotariani è cercare di mitigare gli effetti dei tanti disastri naturali (spesso, amplificati dai comportamenti umani) che colpiscono i nostri territori; tra questi, la tempesta VAIA rimane un ricordo indelebile per la profonda devastazione che ha modificato il paesaggio di tante vallate delle nostre montagne.

    Il Rotary, che si distingue per il Fare, non poteva rimanere inattivo davanti a così grande distruzione e tanti sono stati i Service che hanno permesso di piantare un gran numero di nuovi alberi in tutto il Distretto 2060.

    Fra tutti, è di particolare rilievo, sull’Altopiano di Asiago in località Campolongo, il Service distrettuale il “BOSCO DEL ROTARY”, image.pngche ha efficacemente messo insieme la passione, le competenze e l’entusiasmo della nostra Associazione, delle Amministrazioni locali (Comune di Rotzo e Consorzio per la gestione del demanio civico ed esercizio degli usi civici di Rotzo – Pedescala e S. Pietro) e dell’Università di Padova – Dipartimento TESAF.

    In tale ambito, il 22 aprile 2023, la Governatrice Tiziana Agostini ha piantato il primo piccolo larice del nuovo Bosco, insieme a due giovanissimi scolari delle scuole elementari di Rotzo.

    Poi, nei giorni 14 e 15 ottobre 2023, nel Governatorato di Anna Favero, l’impegno combinato di Rotariani, Rotaractiani e Amici ha permesso di mettere a dimora più di 2500 piccole piante, per la nuova colonizzazione di un ettaro di montagna devastato da Vaia.

    Da ultimo, il 19 ottobre 2024, un bel gruppo di volenterosi, assieme al Governatore Alessandro Calegari, ha sfidato il tempo inclemente per scoprire la targa commemorativa, ben ancorata su un solido masso, che vuole ricordare a tutti i viandanti image.pngl’impegno del Rotary per l’Ambiente e la grandezza dello scrittore asiaghese Mario Rigoni Stern.

    Ma non è finita la nostra avventura, proprio come le piante vivono e si moltiplicano, anche il Service “Bosco del Rotary” si ingrandisce: visto l’ottimo risultato del primo intervento, il Comune di Rotzo ed il Consorzio Usi Civici ci mettono a disposizione un altro ettaro da rimboschire, sempre in zona Campolongo, in località Roccolo ( a circa 1600 m di altitudine).

    Per cui, nei prossimi giorni 11 e 12 ottobre 2025, ripeteremo la bella esperienza di piantare altre 2600 piantine per dare nuovo sostegno all’ambiente.

    Siamo tutti invitati, Rotariani, Rotaractiani, Familiari, Amici, insieme al Governatore Gianni Albertinoli, a dare il nostro contributo e a fare in modo che, nello spirito di Amicizia che ci è tipico, l’impegno concreto sia anche un momento di conoscenza e di divertimento reciproci.

    Come nella precedente edizione, il Progetto di impianto è curato e gestito dal Prof. Raffaele Cavalli (RC Vicenza), con la moderna impostazione che prevede di privilegiare la biodiversità e di migliorare la capacità di resistere ai cambiamenti climatici. Inoltre, per aumentare ancor di più la valenza scientifica dell’intervento (con misure e controlli periodici sui parametri vitali di interesse), Raffaele ha coinvolto anche l’Associazione Universitaria Studenti Forestali di Padova.

    L’appuntamento è per le 9 del mattino del giorno 11.10.2025 presso il Rifugio Campolongo sull’Altopiano di Asiago, facilmente raggiungibile con una comoda strada asfaltata. Naturalmente, nella salvaguardia degli impegni personali, si potrà partecipare in entrambe le giornate o anche solo per poche ore.

    Non servono né attrezzi né attrezzature particolari, solamente un abbigliamento adatto alla montagna ed un paio di guanti da lavoro.

    Presso il Rifugio è possibile pranzare o consumare bevande.

    Per motivi organizzativi, chiediamo, a chi intende partecipare, di comunicare i nominativi alla mia mail (mariano.farina@rotary2060.org) o a quella del prof. Cavalli (raffaele.cavalli@unipd.it)

    È bello pensare che, fra qualche anno, il vento dei monti passerà veloce fra le giovani fronde del Bosco e racconterà, a chi lo saprà ascoltare, le storie antiche della Natura con parole di amicizia e di fratellanza e di pace, soprattutto di Pace.

    Mariano Farina

    mariano.farina@rotary2060.org – 3483383532

    Presidente della Commissione Tutela dell’Ambiente, del Paesaggio e dell’Ecosistema