Vai al contenuto

RYLA: LA TESTIMONIANZA DI UN’ESPERIENZA ENTUSIASMANTE

    image.pngRYLA del Distretto Rotary 2060: Un’opportunità unica di crescita e formazione.
    Il RYLA del Distretto Rotary 2060 è una delle occasioni più importanti per i giovani che desiderano affinare le proprie capacità di leadership, diplomazia e comunicazione. Quest’anno, abbiamo avuto il privilegio di ricevere un entusiasta resoconto di Ivan Masevski, vincitore del Premio Algarotti, che ha condiviso con noi la sua esperienza straordinaria durante l’esercitazione “Mare Aperto 2025” a bordo della nave Cavour, simbolo della Marina Militare Italiana.

    Ivan, che aveva già avuto l’opportunità di partecipare all’evento RYLA a Trento nel marzo 2024, non si sarebbe mai immaginato che quella sarebbe stata la porta d’accesso a un’esperienza formativa tanto intensa e trasformativa. Grazie al Distretto 2060, Ivan ha potuto approfondire temi cruciali come la leadership, la comunicazione strategica e la promozione della pace, ricevendo non solo conoscenze teoriche, ma anche un’esperienza pratica unica che ha saputo arricchire la sua visione del mondo. Il Premio Algarotti gli ha permesso di partecipare a un’esperienza straordinaria: l’invito a bordo della portaerei Cavour per l’esercitazione “Mare Aperto 2025”, organizzata dal CESMAR, il Centro Studi di Geopolitica e Strategia Marittima.

    image.pngUn contesto immersivo di formazione
    “Mare Aperto 2025” rappresenta la più importante esercitazione annuale della Marina Militare Italiana. Quest’anno, ha coinvolto oltre 6.000 militari, 8 marine NATO e più di 120 assetti tra navi, sommergibili, elicotteri, droni e unità da sbarco, operando su un’area operativa vastissima nel Mediterraneo. L’esercitazione aveva come obiettivo primario quello di testare la prontezza operativa delle forze e di consolidare l’interoperabilità tra le componenti navali, aeree e terrestri, sia italiane che alleate.

    Ciò che ha reso “Mare Aperto 2025” un’esperienza davvero unica e trasformativa è stato il contesto immersivo, multidisciplinare e simulativo. A bordo del Cavour, Ivan ha avuto la possibilità di lavorare a stretto contatto con personale militare, ricercatori del CASD (Centro Alti Studi Difesa), giovani del CESMAR e studenti universitari. Insieme, hanno gestito uno scenario di crisi geopolitica che simulava tensioni internazionali, crisi diplomatiche e sfide energetiche, all’interno di un ambiente di apprendimento condiviso. L’esercitazione ha permesso ai partecipanti di affrontare, in un contesto controllato, situazioni di alta intensità, dove il dialogo, la negoziazione e la gestione delle crisi erano fondamentali.
    Un’esperienza di leadership e diplomazia

    Ivan ha ricoperto il ruolo di Political Advisor (POLAD) all’interno del team “Enotria”, che rappresentava la nazione “blu” (Italia), opponendosi al team “Aretusa”, che rappresentava una potenza avversaria. Il compito di Ivan e del suo team era complesso ma affascinante: dovevano analizzare uno scenario geopolitico in evoluzione, considerando gli interessi nazionali e identificando fattori di potenza e vulnerabilità. Usando le tecniche di analisi strategica apprese durante il RYLA, Ivan e i suoi compagni di squadra formulavano quotidianamente proposte politiche da presentare all’Ammiraglio di Squadra Aurelio De Carolis, Comandante in Capo della Squadra Navale.

    image.pngQuesta esperienza ha permesso a Ivan di capire, nel concreto, quanto la diplomazia non sia solo un concetto astratto, ma una pratica quotidiana, complessa e decisiva. Ogni simulazione, ogni briefing, ogni strategia era mirata a ridurre la tensione nel Mediterraneo, a evitare il conflitto, e a promuovere la de-escalation attraverso la comunicazione, la negoziazione e l’approccio multilaterale. Questo ha reso evidente a Ivan quanto la comunicazione possa essere, in determinati contesti, più potente della forza militare. La capacità di negoziare e di presentare in modo chiaro e strategico proposte politiche può incidere sugli esiti delle operazioni, prevenendo conflitti e influenzando la percezione delle situazioni.

    Il RYLA e il Rotary: formazione per la pace e la comprensione globale
    A prima vista, potrebbe sembrare paradossale che il Rotary, tradizionalmente impegnato nella promozione della pace, sostenga un’iniziativa che coinvolge anche un’esercitazione militare. Tuttavia, l’esperienza di Ivan ci ha dimostrato quanto in realtà non ci sia nulla di incoerente. Il Rotary non sostiene il conflitto, ma promuove la formazione di giovani consapevoli delle dinamiche geopolitiche globali, capaci di comprendere e interpretare le relazioni internazionali e, soprattutto, di contribuire alla pace con competenza e spirito critico. Come ci è stato insegnato durante il RYLA, la geopolitica non è sinonimo di guerra: è comprensione profonda delle relazioni tra Stati, economie, culture e società. Solo conoscendo i meccanismi della complessità internazionale possiamo sperare di trasformarla positivamente.

    Salire a bordo della Cavour non significava “giocare alla guerra”, ma confrontarsi con situazioni limite per allenarsi al dialogo, alla negoziazione e alla gestione delle crisi. È stato, quindi, un vero e proprio campo di addestramento per la leadership, la comunicazione efficace e la responsabilità decisionale.

    Un’eredità di formazione e responsabilità
    L’esperienza vissuta da Ivan a bordo del Cavour gli ha lasciato in eredità non solo competenze tecniche in analisi strategica, comunicazione e leadership, ma anche una nuova visione del concetto di pace. La pace, infatti, si raggiunge quando siamo in image.pnggrado di comprendere e gestire le tensioni, di apprezzare le differenze e di costruire spazi di dialogo anche in situazioni di alta conflittualità.

    Per questo motivo, Ivan ringrazia il Distretto 2060, il CESMAR e tutte le persone che credono nel potere della formazione e del confronto per la crescita personale e collettiva. Il suo impegno futuro è di restituire questa esperienza alla sua comunità, contribuendo al cambiamento positivo.

    Il Rotary Distretto 2060: L’unica associazione in Italia con accesso all’esercitazione “Mare Aperto”

    Un aspetto che rende questa esperienza ancora più speciale è il fatto che il Rotary Distretto 2060 è l’unica associazione in Italia in grado di inviare partecipanti a “Mare Aperto”. Questa esclusiva opportunità offre ai giovani del nostro Distretto la possibilità unica di essere coinvolti in un’esperienza formativa senza pari, che combina teoria, pratica e diplomazia a livelli internazionali.

    Partecipa al RYLA: un’opportunità di crescita unica!
    Il RYLA del Distretto Rotary 2060 è un’opportunità che va oltre la formazione teorica, permettendo ai partecipanti di vivere esperienze pratiche che preparano i giovani a diventare i leader del futuro. Se hai tra i 18 e i 30 anni e vuoi fare la differenza nella tua comunità, non perdere questa occasione unica di crescita.

    Visita il sito www.ryla2060.it per maggiori dettagli e per iscriverti.

    Unisciti a noi e diventa parte di un percorso che ti trasformerà in un leader capace di affrontare le sfide globali con consapevolezza, competenza e determinazione!

    Marco Caliandro
    Presidente della Commissione Distrettuale RYLA
    Distretto Rotary 2060