LETTERA DEL GOVERNATORE
Buon 1° luglio a tutti!
È un nuovo inizio, un nuovo anno rotariano, ed è con questo spirito che mi accingo a scrivere la mia prima lettera come Governatore del nostro Distretto, un momento importante carico di significato personale.
Luglio è il “Mese della Salute Materna e Infantile” nel calendario rotariano, un’occasione preziosa per fare il punto sulle minacce che affrontano mamme e bambini in Italia e non solo. Garantire un accesso costante a servizi sanitari di qualità rappresenta un investimento nel futuro, perché madri in salute e neonati assistiti con amore sono alla base di una società migliore.
Per questa ragione mi rivolgo a voi Presidenti, e a tutti i soci, per invitarvi ad abbracciare questo obiettivo come una sfida. Che si tratti di campagne informative, iniziative di raccolta fondi, conviviali a tema nei vostri club o programmi di supporto diretto sul campo, ogni contributo può fare la differenza. Mi piacerebbe conoscere le vostre iniziative: avete già in cantiere progetti o collaborazioni locali? Quali ostacoli incontrate? Scrivetemi le vostre esperienze e le vostre idee: costruiremo insieme un dossier che il Distretto userà come vetrina per chiamare nuovi fondi, nuovi partner e nuovi soci.
Passando ora alla conclusione dell’annata precedente, desidero esprimere la mia sincera gratitudine al Governatore uscente, IPDG Alessandro Calegari, per l’impegno e la dedizione dimostrati nello svolgimento del suo incarico. Ho apprezzato profondamente il suo contributo nel costruire una collaborazione autentica tra di noi.
Giugno ha coinciso anche con la Convention Internazionale di Calgary, in Canada, che ha raccolto oltre 15.000 soci da più di 120 Paesi. Stephanie Urchick, Presidente del Rotary International 2024-25, con il consueto entusiasmo ci ha ricordato, nel suo discorso di apertura, che il Rotary non riguarda solo ciò che facciamo, riguarda ciò che siamo quando lo facciamo insieme. “La magia del Rotary è ovunque e non vedo l’ora di vedere dove ci porterà…to be continued”.
Purtroppo, gli avvenimenti delle ultime settimane di giugno ci hanno ricordato che il Rotary è prima di tutto resilienza, servizio e continuità. Con le dimissioni di Mário César Martins de Camargo, annunciate l’8 giugno, abbiamo perso un amico e un leader, ma non la nostra determinazione a proseguire con rinnovata fiducia nella nostra mission. A Calgary, proprio in sostituzione di Mário de Camargo, la chiusura era tutta per il nostro Presidente Internazionale eletto Francesco Arezzo che, con grande entusiasmo, ha condiviso il suo primo discorso di benvenuto per il mandato 2025-26. Francesco ci ha invitato a “creare un grande sogno in comune che ci unisca, che ci entusiasmi, che cambi il mondo e cambi anche la nostra vita” come motore per tradurre la visione in azioni concrete.
Un ultimo sforzo, rimanete concentrati… è importante. Dal primo di luglio partiamo con la raccolta fondi con l’iniziativa #RuntoEndPolio in collaborazione con la Venicemarathon e la Rete del Dono, presto riceverete tutte le informazioni dal Distretto per aprire la vostra pagina di club. Il Presidente Internazionale, Francesco Arezzo, ci ha esortato a pensare in grande e, allora, insieme con Max Buson e Luca Baldan abbiamo un sogno… raccogliere 100.000 euro. È solo un sogno ma noi rotariani sappiamo come realizzarli. Forza e coraggio possiamo farcela.
UNITE FOR GOOD