Vai al contenuto

Happy Camp Villa Gregoriana: UN SOGGIORNO A FIANCO DEI CAMPIONI OLIMPICI

    image.png

    Anche quest’anno si è svolto dal 3 al 7 giugno l’Happy Camp Villa Gregoriana, soggiorno rivolto a disabili e ai loro familiari, che ha visto la partecipazione di 41 ospiti, insieme ai loro accompagnatori,provenienti dalla Provincia di Belluno, Castelfranco Veneto, Cittadella e Udine.

    È ormai un tradizionale appuntamento, che si inserisce nell’ambito dei numerosi progetti dedicati alla disabilità, che caratterizzano le attività del Distretto 2060.

    L’Happy Camp Villa Gregoriana è iniziato nel 2012/13, quando gli allora presidenti dei tre Rotary Club della Provincia di Belluno Massimo Ballotta (RC Feltre), Max Pachner (RC Cadore-Cortina) e Gino Zornitta (RC Belluno) decisero di proporre, nell’ambito dei progetti sociali del Distretto, la realizzazione di un Camp anche in montagna.

    image.pngLa sede individuata è stata Villa Gregoriana di Palus San Marco, una struttura immersa nel verde a quota 1121 m, nel cuore delle Dolomiti, posizionata tra Auronzo di Cadore e Misurina, a breve distanza dalle Tre Cime di Lavaredo e Cortina d’Ampezzo.

    La Gregoriana si caratterizza per avere spazi accessibili alle persone con disabilità e disporre all’esterno di aree attrezzate per il tempo libero e attività sportive.

    Le montagne che la circondano e la vicina foresta di Somadida sono la cornice di questa accogliente struttura, base per le attività dell’Happy Camp.

    Quest’anno il soggiorno ha previsto sia attività di intrattenimento organizzati all’interno della struttura

    ”La Gregoriana” (spettacolo dei Clown “Cirillo e Bo, i due per naso”, musica, balli e karaoke), sia gite nel territorio montano (Sappada, laghi del Cadore, foresta di Somadida).

    Ma l’edizione di quest’anno è stata caratterizzata anche dal raccordo con l’importante evento delle Olimpiadi e Paralimpiadi invernali, che si svolgeranno nel 2026.

    In particolare sono stati organizzati momenti di coinvolgimento dei partecipanti sul tema dello sport come esperienza di aggregazione e partecipazione comune, anche con la presenza di testimonial collegati al modo sportivo.

    Il 4 giugno, a Sappada – Plodn, gli ospiti del Camp hanno avuto l’opportunità di essere ospitati nella sala consiliare del Comune e di conoscere il campione, plurimedagliato olimpico, Silvio Fauner nella veste di Vicesindaco del Comune di Sappada-Plodn.

    Silvio Fauner, dopo aver portato i saluti del Sindaco Alessandro De Zordo, ha intrattenuto i presenti, suscitando una generale simpatia.

    Tra i momenti importanti della lunga carriera di Silvio Fauner sono da ricordare in particolare la vittoria nella staffetta 4×10 km alle Olimpiadi di Lillehammer nel 1994 e il titolo mondiale nella 50 km a Thunder Bay (Canada) nel 1995.

    Il 6 giugno gli ospiti del Camp, insieme ad un gruppo di persone dei Centri Diurni con disabilità di Pieve di Cadore “La Libellula” e “La Clessidra”, sono diventati sportivi, partecipando alle “Olimpiadi di Villa Gregoriana”.

    Nell’area sportiva di Villa Gregoriana si sono svolte numerose attività motorie “sportive” per disabili, che hanno dimostrato un partecipato agonismo.

    Dopo le gare si è svolta una premiazione con coppe e medaglie per tutti.

    Le premiazioni hanno visto la presenza di un altro atleta fondista plurimedagliato olimpico: Pietro Piller Cottrer.

    L’Happy Camp si è concluso sabato 7 giugno, con la tradizionale conviviale con rotariani dei Club di Belluno, Cadore-Cortina e Feltre e con un arrivederci alla prossima edizione del 2026.

    Un ringraziamento particolare va rivolto a Gino Zornitta che in questi anni ha coordinato la Sottocommissione “Villa Gregoriana” e che dal prossimo anno passerà il testimone a Mariachiara Santin.