Vai al contenuto

Distretto 2060: IL ROTARY NON FINANZIA SOGNI – LI ACCOMPAGNA A DIVENTARE REALTA’

    image.png“Il Rotary non finanzia sogni: li accompagna a diventare realtà. Con questa visione è nato quattro anni fa il Service Mentorship d’Impresa, il progetto della Commissione Lavoro del Rotary Distretto 2060 che offre un percorso gratuito di accompagnamento per chi vuole trasformare un’idea in una vera attività imprenditoriale, riducendo i rischi di insuccesso.
    L’iniziativa mette in connessione aspiranti imprenditori con una rete di mentori rotariani volontari: professionisti, imprenditori, esperti pronti a condividere esperienza, strumenti, visione ed etica d’impresa.”
    (DG Gianni Albertinoli)

    Questa dichiarazione del Governatore rappresenta la traccia guida del Service: non un semplice progetto di formazione, ma un modello che unisce etica, competenza e spirito rotariano per dare forza concreta a chi vuole intraprendere.

    Dal 2020 ad oggi, il Mentorship d’Impresa si è consolidato come un vero pilastro del Distretto 2060. Il bilancio del biennio 2024–2025 conferma la bontà del percorso: 40 startup prese in carico, segnalate da 10 partner e accompagnate da 50 mentor e specialisti dei club. Questi risultati sono stati in linea con le attese e, soprattutto, hanno dimostrato che la formula funziona: l’unione tra idee nuove e esperienza consolidata riduce drasticamente i rischi di fallimento e accelera lo sviluppo di imprese sostenibili.

    Il valore della mentorship sta proprio qui: trasferire conoscenza, visione e responsabilità etica. Non si tratta solo di strategie di business, ma di offrire ai giovani imprenditori modelli di comportamento, strumenti per affrontare sfide complesse e una rete di relazioni di alto livello. È questo mix che rende il service unico nel panorama delle iniziative di supporto all’imprenditoria locale.

    Per il nuovo anno rotariano 2025–2026, la Commissione Lavoro e i club del Distretto hanno delineato obiettivi di sviluppo precisi. Da un lato, rafforzare le sinergie con poli tecnologici, associazioni e Camere di Commercio, così da integrare competenze specialistiche e opportunità di networking. Dall’altro, ampliare ulteriormente la rete dei mentor rotariani, portando nuove professionalità al servizio del progetto. Più mentor significa maggiore capillarità, più imprese accompagnate, più valore generato per il territorio.

    La prospettiva è chiara: trasformare il Mentorship d’Impresa in un modello replicabile e sempre più riconosciuto, capace di ispirare altri distretti e altre realtà associative. È la dimostrazione che il Rotary, fedele al suo motto “Servire al di sopra di ogni interesse personale”, può diventare protagonista attivo dello sviluppo economico e sociale.

    Un invito a imprenditori e a professionisti che desiderano condividere le proprie competenze come mentor, e a chi ha un’idea che merita di essere accompagnata, il Rotary Distretto 2060 Vi invita a entrare nel Service Mentorship d’Impresa: un percorso che unisce etica e impresa, radici e futuro, sogni e realtà.

    Se siete interessati a unirVi a questa iniziativa e dare il vostro supporto agli imprenditori di domani, contattate la Commissione Lavoro per scoprire come partecipare inviando una mail a:

    lavoro@rotary2060.org o chiamando la Presidente della Commissione Giusy Mainardi al 335474272.

     

    Francesco Sacco