Vai al contenuto

Distretto 2060: ASSEGNATI I PRIMI CONTRIBUTI AI SERVICE DEI CLUB

    image.pngIn base alle richieste pervenute dai club entro il 15 Luglio scorso, la Commissione Distrettuale ha approvato le seguenti sovvenzioni ai service di club:

    Club – Service proposto – Contributo richiesto (Euro)

    1 Rc Gorizia:    Strutturare due stanze di degenza internistica nella SC di Medicina Interna di Gorizia da dedicare al paziente a rischio delirium. €. 8.000,00
    2 Rc Maniago Spilimbergo: Le Plastiche da rifiuto a risorsa: offrire una fotografia reale dello stato dell’inquinamento ambientale derivante dalle plastiche e microplastiche. Definire con chiarezza gli aspetti ambientali derivanti e attivi, caratterizzare la funzione del materiale plastico e i suoi aspetti incontrastabili per le sue proprietà. €. 4.400,00
    3 Rc Trento:   Il teatro sociale attivatore di comunità: Il progetto nasce dalla convinzione che ogni persona possa essere, se posta nelle giuste condizioni, una risorsa per la comunità. Le persone con disabilità intellettiva scontano spesso un percepito culturale e sociale che le vede unicamente come soggetti passivi e beneficiari di servizi. €. 5.200,00
    4 Rc Castelfranco Asolo:  La baraonda delle donne – Il percorso legislativo delle pari opportunità: Strumento individuato nella ideazione di un’opera teatrale a scopo formativo per le nuove generazioni e le famiglie, uno strumento di formazione piacevole e accessibile per far riflettere sul valore delle conquiste di emancipazione che hanno dato vita al Ministero delle Pari Opportunità. €.8.000,00
    5 Rc Conegliano:   Borse di studio Arturo Bernardi: sostegno del percorso di studi in scuole superiori di secondo grado finalizzate allo sviluppo di competenze culturali generali ed alla preparazione allo studio universitario, per ragazze straniere meritevoli.  €. 3.600,00
    6 Rc Portogruaro:   Premio al merito scolastico 2025/2026: Il progetto di Service del Rotary si propone di sostenere e valorizzare il merito scolastico degli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di Portogruaro, San Donà/Caorle e Jesolo, attraverso l’assegnazione di Premi allo studio al termine del ciclo scolastico. €. 4.500,00
    7 Rc Arzignano:   Uno Spazio per L’autismo: Il progetto BLUABAM nasce per offrire supporto concreto a bambini e ragazzi con disturbi dello spettro autistico e alle loro famiglie, con particolare attenzione al territorio dell’Area Berica, meno servito da strutture specializzate. €. 2.600,00

    8 Rc Cittadella:   Happy Concert: Il progetto HAPPY CONCERT mira a promuovere un momento di cultura musicale e di riflessione sui bisogni dei soggetti disabili che vivono nel territorio. €. 4.000,00
    9 Rc Padova Contarini:  Stranger lifestyle: Service destinato ai ragazzi adolescenti malati di tumore del programma STRANGER TEENS della Clinica Oncoematologica pediatrica dell’ospedale di Padova – Dipartimento salute donna e bambino, dell’Università di Padova. Mira a migliorare la qualità della vita degli adolescenti in cura e guariti da tumore, sia nel post trattamento che nel lungo termine, incentivando l’adozione di stili di vita sani. €. 8.000,00
    10 Rc Vicenza Berici:    Per un mondo a misura di tutti: Il progetto si articola su due direttrici principali entrambe destinate al mondo scuola: • attività inclusive per i bambini • formazione specialistica per gli insegnanti. L’obiettivo comune è promuovere un ambiente scolastico accogliente, attento alle fragilità e capace di valorizzare la diversità attraverso esperienze formative e relazionali. €. 4.800,00
    11 Rc Vicenza Nord Sandrigo: La comunità ti aspetta, diventa protagonista: Il progetto ha come obiettivo l’inclusione di ragazzi attualmente disagiati e ai limiti della società, tramite la dotazione di uno spazio sociale, che non c’è nell’area di intervento, da parte del Comune di Quinto Vicentino. €. 3.600,00
    12 Rc Vicenza Palladio:  Scuole Cardioprotette Vicenza: Il progetto nasce con l’obiettivo di rendere le scuole del territorio vicentino luoghi cardioprotetti, dotando almeno 14 istituti asilo nido e prima infanzia di defibrillatori semiautomatici (DAE) e promuovendo la formazione del personale scolastico all’uso corretto di questi dispositivi salvavita. €. 5.700,00
    Totale          €. 62.400,00 erogati