In questa seconda lettera, seguo la cronologia ufficiale del Rotary International che dedica il mese di agosto all’Effettivo e allo Sviluppo di nuovi Club, invitando tutti a riflettere sull’importanza della crescita. Ma cos’è davvero l’effettivo? L’effettivo è il nostro patrimonio più importante: sono i soci, il capitale umano della nostra organizzazione per competenze e abilità. Senza un effettivo vitale siamo destinati a perdere forza e identità.
Conservare il numero di soci o crescere?
Un tema centrale per i nostri Club che richiede grande attenzione!
Se parliamo di conservare i soci attuali, purtroppo, non esiste una formula magica per il mantenimento dell’effettivo. Il segreto è offrire in ogni Club un ambiente sano, privo di conflitti, accogliente e coinvolgente per tutti i soci fin dal loro ingresso ma anche, e soprattutto, promuovere un efficace ricambio generazionale assicurando la rappresentanza equa di tutte le fasce d’età e di genere, favorendo la creazione di un ambiente positivo e inclusivo. Se vengono meno questi fondamentali non meravigliamoci se il turnover continuerà ad impattare negativamente sulla vita dei nostri Club.
Come soci facciamoci coinvolgere nei progetti, impegniamoci nelle commissioni, impariamo ad aprirci e conoscere tutti i membri del club senza dimenticarci dell’importanza della formazione che è l’unico modo per partecipare in maniera consapevole al Rotary.
Il nostro Presidente Internazionale ci dice che l’effettivo è il Rotary e che senza effettivo il Rotary non esisterebbe. Francesco Arezzo ci chiede di far crescere il Rotary in modo sostenibile ma anche di prestare attenzione alla qualità dei nuovi soci affinché imparino a coltivare la vera amicizia rotariana. È importante considerare sia l’aspetto quantitativo che quello qualitativo… il Rotary mira all’eccellenza e, quindi, alla qualità dei soci. Più soci di qualità avremo e più saremo “Uniti per Fare del Bene” nel mondo.
Impariamo a valutare l’aumento del numero dei soci come uno strumento strategico per la crescita e lo sviluppo dei Club e mai come un dato statistico o un mezzo per il conseguimento di qualche riconoscimento a fine annata. È fondamentale, però, al momento dell’ammissione di nuovi soci, inserirli subito all’interno di una Commissione e assegnare loro incarichi e obiettivi specifici. Il coinvolgimento rappresenta infatti uno dei principali motori dell’entusiasmo all’interno del Rotary.
La Commissione Effettivo, capitanata da PDG Diego Vianello, sta svolgendo un grande lavoro di analisi e di formazione, dialogando con tutti i Presidenti, gli Assistenti e i dirigenti di Club oltre ad essere sempre presente con il Rotaract e l’Interact.
In conclusione, quindi, ogni rotariano deve sentire questo impegno e contribuire, per quello che può e per il ruolo rivestito, all’incremento dell’effettivo. Le strategie comprendono la creazione di nuovi Club ma anche di Club nuovi ed innovativi come ad esempio i Club Satellite, i Club Passport, oppure Club con incontri virtuali o, ancora, Club a tema o di scopo.
L’ingresso di nuovi soci può rappresentare un’opportunità significativa per il rilancio di un club poco attivo o di un club che ha bisogno di nuove forze; anche la costituzione di un nuovo club rappresenta un contributo importante al rafforzamento e alla vitalità del nostro Distretto.
Altro argomento che mi sta molto a cuore è la Venicemarathon 2025.
Non è una novità, ne abbiamo parlato anche nella precedente lettera di luglio, che anche quest’anno il 26 ottobre 2025 il nostro Distretto parteciperà alla Venicemarathon a favore del progetto Run to End Polio.
Mancano meno di tre mesi alla partenza della Venicemarathon… vi siete già iscritti? Avete aperto la vostra pagina di club per la raccolta fondi?
Allora forza non c’è tempo da perdere. È iniziata la raccolta fondi per sensibilizzare l’opinione pubblica al programma più importante della Rotary Foundation: EndPolioNow.
Anche quest’anno tutte le donazioni sono destinate al Fondo Polio Plus attraverso la rete del dono: https://www.retedeldono.it/progetto/run-end-polio-vm2025
Invito i club ad aprire anche un profilo sul portale della Rete del Dono e chiedere agli amici di usarlo per le loro donazioni. Chiunque (anche non rotariano) può accedere al nostro progetto e decidere quanto donare (da 20 euro in su) e quindi ottenere anche la ricevuta per la detrazione fiscale.
Tutte le donazioni spingeranno il nostro Distretto a raggiungere il premio speciale che verrà dato al primo classificato tra le Charities (associazioni benefiche) che parteciperanno alla Venicemarathon 2025.
Mi raccomando: donate, donate, donate…
Abbiamo una sfida da vincere: eradicare la Polio, l’abbiamo promesso ai bambini del mondo.
Io e Antonella, vi auguriamo una rilassante sosta estiva da trascorrere in armonia e in famiglia.
Unite for Good
Buon Relax, Buon Rotary