Vai al contenuto

Distretto 2060: FORMARSI PER CRESCERE: IL VALORE DEL LEARNING

    image.pngL’annata rotariana 2025/2026 si apre con un programma formativo profondamente rinnovato, costruito intorno a un semplice principio: la formazione non deve limitarsi a trasmettere nozioni, ma deve generare cultura, consapevolezza e appartenenza. Per questo, il focus si sposta dalla “formazione frontale” al “learning”, inteso come processo attivo e partecipato che stimola il coinvolgimento dei soci e alimenta il senso di comunità.

    Il nuovo piano nasce da un ascolto autentico dei bisogni: a partire dal 1° luglio, tutti i soci sono stati invitati a rispondere a un questionario che orienterà l’offerta formativa “on demand”, rendendola realmente aderente alle aspettative e agli interessi dei club. Un’offerta personalizzata, accessibile, flessibile e concreta, vicina alle esigenze reali di chi vive il Rotary ogni giorno.

    Il programma prevede incontri online tra luglio e gennaio, a partire da due appuntamenti introduttivi a luglio sugli strumenti chiave del mondo rotariano digitale (MyRotary, Learning Center, Club Runner) e, successivamente, si comporrà di incontri specifici riguardanti i temi chiave e di almeno tre sessioni tematiche scelte dai soci. Ogni incontro durerà circa un’ora e sarà registrato e reso image.pngimage.pngdisponibile, per favorire la massima diffusione dei contenuti.
    Il percorso si concluderà a febbraio con un evento in presenza che unirà formazione, socializzazione e spirito rotariano. Il format sarà dinamico e innovativo, con attività coinvolgenti.

    Particolare attenzione sarà dedicata ai Facilitatori di Club, figure chiave nel promuovere inclusione, orientamento e crescita interna. A loro saranno dedicati percorsi specifici, fin da settembre, per fornire strumenti operativi utili al ruolo: non semplici “formatori”, ma veri facilitatori di relazione e mediazione, capaci di accompagnare i nuovi soci e di contribuire alla coesione e al benessere del club.

    Un progetto di Learning, quello che la Commissione Apprendimento e la Commissione Effettivo hanno elaborato, che parte dalla consapevolezza che la formazione oggi non è solo un’opportunità, ma un dovere verso il futuro del Rotary: un modo per essere protagonisti consapevoli del cambiamento e per costruire, insieme, club più forti, accoglienti e capaci di attrarre nuove energie.