Vai al contenuto

Rotariani in Montagna: APPUNTAMENTO A SETTEMBRE ALL’ALPE DI PAMPEAGO

    image.pngIl riconoscimento della nostra Fellowship a livello mondiale, avvenuto il 14 gennaio 2025 da parte del Board del Rotary International, segna un punto di svolta nella storia dei Rotariani in montagna. Con la denominazione «Mountains» siamo inseriti nell’elenco delle Fellowship e in qualsiasi luogo del mondo saremo conosciuti come gli appassionati di escursioni in montagna.

    I nostri incontri, quello di più giorni a settembre e quelli in giornata durante l’anno, rimangono simili agli scorsi anni: piacevole incontro con amici di vecchia data, calorosa accoglienza di new entry, escursioni di diverso livello in base alle condizioni dei partecipanti, scoperta di nuovi percorsi, conoscenza del territorio e delle sue associazioni di volontariato, tra le quali la destinataria del nostro service annuale.

    image.pngGli ultimi tre anni abbiamo soggiornato su dei Passi (Campo Carlo Magno nel 2022, Campolongo nel 2023, San Pellegrino nel 2024): quest’anno alloggeremo in una località appartata, con possibilità di accedere immediatamente alle nostre escursioni.

    L’invito è a partecipare e a far conoscere nei Rotary Club di appartenenza la nostra Fellowship, coinvolgendo sempre più amici appassionati di montagna.

    Alessandro Favot ed il Consiglio Direttivo

    PROGRAMMA DEL 42° INCONTRO DAL 12 AL 14 SETTEMBRE 2025

    COME ARRIVARE IN VAL DI FIEMME IN AUTOMOBILE

    • Dall’autostrada Brennero/Modena (A22) prendere l’uscita di Egna/Ora seguire la Statale delle Dolomiti (S.S.48) per Cavalese.

    • Dall’autostrada Brennero/Modena (A22) uscire a Trento nord, immettersi nella S.S. 12 e all’altezza di Lavis seguire per la Valle di Cembra e continuare in direzione Cavalese.

    • Dall’autostrada Venezia/Ponte delle Alpi (A27) prendere l’uscita di Belluno e seguire le indicazioni per Agordo (S.S.203). Seguire poi per Falcade e attraversare il Passo S.Pellegrino (S.S.346), fino a Moena da dove è possibile prendere la S.S.48 che collega la valle.

    • Dalla Strada Statale 47 in direzione nord, poco dopo Cismon del Grappa, immettersi nella S.S.50. Seguire le indicazione per S.Martino di Castrozza, attraversare il Passo Rolle, e continuare fino a raggiungere Predazzo e la S.S.48 delle Dolomiti.

    Venerdì 12 settembre 2025

    A – Escursione Corno Nero di Aldino (2.439 mslm)– pranzo al sacco

    – ore 10,00 ritrovo al parcheggio di passo Oclini (1.989 mslm)

    Sentiero 14 in direzione Passo Cugola, scendendo per i prati dell’alpe e poi il bosco. All’incrocio (circa 3 km) prendere il percorso n.502 che sale dritto alla malga Cugola. Si sale fino all’anticima (il Palone) a quota 2.350 e poi si sale alla cima con un tratto esposto e un po’ roccioso. Il ritorno avviene per il versante del Passo Oclini, per sentiero ripido ed insidioso per ghiaie e sassi instabili.

    Escursione per esperti EE

    Dislivello +560 m; – 560 m; Lunghezza 6.7 km; Tempo in movimento: 3,5 ore.

    B – Escursione Corno Bianco di Aldino (2.296 mslm)– pranzo al sacco o rifugi al passo

    – ore 10,00 ritrovo al parcheggio di passo Oclini (1989 mslm)

    Il sentiero n.12 parte dal Passo e punta direttamente il Corno Bianco sui prati a gradoni.

    Ad un bivio si prende a dx il sentiero n.5 per seguirlo fino alla cima, con ultimi metri impegnativi. La discesa avviene per lo stesso sentiero.

    Escursione per esperti E

    Dislivello ± 324; Lunghezza 3 km; Tempo: 2 ore

    Sabato 13 settembre 2025

    Escursione al rif. Torre di Pisa (2.671 mslm) – pranzo libero

    Percorso A– 8,30 partenza dall’hotel

    Prendere la seggiovia Latemar e poi 20 minuti a piedi per il sentiero 504 fino al Passo Feudo. Il sentiero

    n. 516; all’incrocio si prende il sentiero n.22 fino al rifugio. Rientro per lo stesso percorso.

    Dislivello ± 630 m; Tempo: 3,5 ore. Difficoltà media (E)

    Percorso B– ore 8,30 partenza dall’Hotel

    Come percorso A fino al rifugio e poi continuazione alla forcella dei Camosci

    Dislivello ± 850 m; Tempo: 5 ore. Difficoltà media (E)

    Domenica 13 settembre 2025

    Escursione allo Chalet Caserina (2.000 mslm); ore 12.00 con pranzo

    Percorso A– 9:00 partenza dall’Hotel (1750 mslm);

    Prendere la seggiovia dell’Agnello fino a quota 2180. Seguire il sentiero per il bivio della Bassa, dove dopo 40 minuti, prendiamo il sentiero n. 514 fino allo chalet. Scopriamo in questo luogo dei sentieri tematici. Ritorno in hotel in circa 1,15 ore.

    Dislivello – 450 m; tempo 2,5 ore

    NB: il programma della Domenica potrà subire delle variazioni / integrazioni delle quali sarete informati al più presto

    Per informazioni: Ermanno cell. 3464920246

    NOTA BENE:

    Per chi è già socio della Fellowship è necessario rinnovare l’iscrizione per l’annata 2025/2026 con un importo di € 10,00; in caso di modifica dei dati precedentemente comunicati (residenza, mail, numero di telefono) contattare gli organizzatori alla mail montagna@rotary2060.org

    Per chi non è ancora iscritto alla Fellowship è obbligatoria l’affiliazione tramite il modulo presente nel sito www.mountainsrotaryfellowship.org, anche se si tratta di accompagnatore, e versamento di € 10,00 per l’annata 2025/2026 nel bonifico relativo alla prenotazione all’incontro all’Alpe di Pampeago.

    QUOTE DI PARTECIPAZIONE 2025

    – € 270,00 a persona per l’intero programma, in camera doppia: 2 notti in hotel, prima colazione, 2 cene, escluse bevande, pranzo in Rifugio alla domenica comprese bevande, assicurazione, gadget, spese condivise.

    Se in stanza singola € 320,00.

    – € 200,00 per soci Rotaract o Interact per l’intero programma, in camera doppia. Supplemento singola € 50,00.

    – Tassa di soggiorno da saldare in Hotel (€ 2,50 a persona a notte)

    PER CHI NON SOGGIORNA IN HOTEL:

    – € 30,00 a persona per sola cena di venerdì o di sabato, escluse bevande.

    – € 25,00 a persona per pranzo allo Chalet Caserina con normali bevande.

    PER CHI NON SOGGIORNA IN HOTEL E PARTECIPA ALLE ESCURSIONI:

    – € 40,00 a persona per assicurazione, gadget, spese condivise.

    GIOVEDI’ EXTRA

    Chi desidera anticipare l’arrivo in Hotel al giovedì sera (cena e pernottamento) contatti l’organizzazione.

    SI CHIEDE DI EFFETTUARE IL PAGAMENTO DOPO IL 01.07.2025 ED ENTRO IL 31.07.2025

    Bonifico intestato a: INTERNATIONAL FELLOWSHIP ROTARIANI IN MONTAGNA

    Banca: ALLIANZ BANK

    Codice IBAN: IT 34 M 03589 01600 01057 0883 776 COD. BIC/SWIFT: BKRAITMMXXX

    Causale: COGNOME NOME – incontro settembre 2025

    La scheda che segue va inviata via email, con copia dell’attestato di pagamento, a:

    montagna@rotary2060.org

    Per chi preferisce, ecco il link per compilare il modulo Google di iscrizione:

    https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeTeabcCcCPb–ag_H_bwEiCR6OhU8dh9B71UMIEOjrLvvJBA/viewform