Vai al contenuto

RC Chioggia: SCREENING CARDIOLOGICO PER BAMBINI DELLA V ELEMENTARE

    Immagineallegata-1.png

    Una premessa diventa obbligatoria: attuare un SERVICE per un Club rotariano come il nostro di Chioggia, significa attuare un progetto per sovvenire alle necessità del proprio territorio.

    Non si tratta di fare beneficenza, il nostro è un impegno a favore delle fragilità presenti che ci coinvolge in prima persona.

    Lo spirito di SERVIZIO che dovrebbe animare i soci del Club implica anzitutto la dimensione dell’ASCOLTO del territorio, i suoi bisogni e a seguire il consapevole IMPEGNO con la presunzione di essere in grado di poter individuare percorsi che possano contribuire alla soluzione di alcune di queste fragilità, sfruttando le conoscenze, le professionalità e le disponibilità dei nostri soci.

    Immagineallegata-2.pngIn questo contesto la Cardiologia di Chioggia, guidata dal socio del Rotary Club di Chioggia dott. Roberto Valle come avviene ormai da un decennio, ha effettuato anche quest’anno scolastico 2024-2025, un servizio di screening cardiologico a tutti i bambini frequentanti il quinto anno nelle scuole primarie del Comune di Chioggia.

    L’iniziativa è denominata “ABC…ECG” ed è risultata essere molto apprezzata e richiesta dalla popolazione.

    Il Dott. Roberto Valle, ha affidato alla propria équipe la realizzazione concreta di questi screening.

    Ad ogni alunno vengono eseguiti visita medica, misurazione della pressione arteriosa e un elettrocardiogramma; il referto relativo a tali accertamenti è affidato agli insegnanti di ciascuna classe in busta chiusa da consegnare ai genitori.

    Nell’annata 2024-2025 sono stati valutati circa 400 alunni.

    Sono stati richiesti in alcuni casi, pari a circa il 2%, ulteriori approfondimenti come ecocardiogramma e ECG Holter.

    La valutazione cardiovascolare è un caposaldo nella prevenzione della morte improvvisa che, per quanto molto rara, ha conseguenze drammatiche.

    Lo screening sportivo italiano ha dimostrato, nell’arco degli ultimi decenni, una riduzione netta di tale rischio e ha conseguito i migliori risultati a livello mondiale.

    Tuttavia, gli esami di primo livello vengono riservati solo a soggetti che svolgono attività fisica agonistica o non agonistica ma non sono applicati per l’attività ludico-motoria o per i bambini che non praticano attività sportiva.

    Lo screening nella popolazione clodiense ha permesso, quindi, di valutare tutti i bambini a prescindere dal fatto che svolgano attività fisica.

    In molti casi, i bambini hanno eseguito per la prima volta nella loro vita l’elettrocardiogramma e hanno affrontato questa esperienza in modo più divertente e meno ansiogeno rispetto a un vero ambulatorio perché l’ambiente scolastico risulta loro più familiare e perché hanno modo di affrontarla insieme ai compagni di classe come un’avventura condivisa.

    Michele Panajotti

    Presidente Rotary Club Chioggia

    annata rotariana 2024-2025