Vai al contenuto

Interclub RC Verona e provincia: UN SERVICE PER VALORIZZARE UN TESORO MILLENARIO

    image.png

    I Club Rotary di Verona e Provincia scendono in campo per sostenere uno dei luoghi più preziosi e rappresentativi della città: la Biblioteca Capitolare, la più antica biblioteca al mondo ancora in attività, scrigno di un patrimonio inestimabile, la cui esistenza è documentata con certezza fin dall’anno 517 d.C.

    Attraverso un Service congiunto, il progetto ha visto come promotore dell’iniziativa il Rotary Club Peschiera e del Garda Veronese. Hanno contribuito anche: Distretto 2060, Rotary Club Verona Nord, Rotary Club Verona, Rotary Club Verona Sud Michele Sanmicheli, Rotary Club Soave. Hanno dato l’adesione: Rotary Club Villafranca di Verona, Rotary Club Verona Scaligero e Rotary Club Verona Est. I Rotariani hanno sostenuto l’allestimento dell’area di accoglienza e biglietteria della Biblioteca, provvedendo all’acquisto e all’installazione di tre monitor LED, posizionati all’ingresso del percorso espositivo. Strumenti fondamentali e innovativi per migliorare l’esperienza del visitatore, offrendo informazioni chiare, aggiornate e dinamiche su orari, attività, eventi, mostre e riconoscimenti ai sostenitori. La cerimonia di consegna si è svolta lunedì 9 giugno 2025 alla presenza di mons. Bruno Fasani, presidente della Fondazione Biblioteca Capitolare, e di Timoty Leonardi, direttore della Fondazione. Per l’occasione, è stata simbolicamente creata una targa commemorativa consegnata da Giuseppe Badagliacca, presidente del Rotary Club Peschiera e del Garda Veronese, capofila del progetto, alla Biblioteca Capitolare. 

    image.pngLa Fondazione Biblioteca Capitolare di Verona (FBC), costituita nel 2019 per garantire la conservazione, la tutela e la valorizzazione dei beni mobili e immobili del Capitolo Canonicale, negli ultimi anni ha avviato un ambizioso progetto di rinnovamento museale, inserito nel Piano Strategico 2022-2026. Nel settembre 2023, grazie al riallestimento di alcune sale al primo piano, ha aperto al pubblico nuovi spazi espositivi, ampliati nel 2024. Nel 2025, il progetto crescerà ulteriormente, con lo sviluppo degli spazi espositivi al piano terra. Tra gli obiettivi vi è anche la creazione di un Hub culturale per lo studio integrato del libro e per il sostegno alla ricerca basata su collezioni.

    Il Service del Rotary si inserisce in questo percorso di crescita della Capitolare, rispondendo concretamente al bisogno di strumenti tecnologici e innovativi per un’accoglienza di qualità. I tre monitor saranno indipendenti ma anche sincronizzabili, per contenuti informativi, video promozionali o installazioni digitali. Un gesto che vuole rendere ancora più accessibile e attrattiva una realtà di straordinaria rilevanza culturale, storica e spirituale.

    Con oltre 1500 anni di storia, la Biblioteca Capitolare di Verona custodisce autentici tesori, tra cui il Codice di Ursicino, primo manoscritto datato della collezione, e l’Indovinello Veronese, che costituisce la prima attestazione scritta di lingua volgare italiana. Il suo patrimonio conta oggi oltre 100.000 libri, inclusi 250 incunaboli e migliaia di cinquecentine e seicentine, un archivio di 11.000 pergamene, 1.280 manoscritti e una collezione di opere d’arte tra cui oggetti, dipinti e reperti archeologici.